Materassino gonfiabile per escursioni - il tocco di comfort che stabilisce la differenza
Introduzione all'escursionismo nei territori montuosi italiani
- Dimensioni: Il tuo sacco a pelo deve adattarsi sul tuo materasso gonfiabile.
- Peso: Se sei interessato a viaggi leggeri, cerca un modello leggero.
- Comfort: Questo dipende dal supporto del fondo della camera dell'aria e dall'altezza complessiva del prodotto.
- Tessuto: Scegliere un tessuto resistente alle intemperie per evitare forature o danneggiamenti.
Conclusioni
Quali sono i vantaggi di un materassino gonfiabile per escursioni?
Un materassino gonfiabile per le escursioni offre una serie di vantaggi. Ecco alcuni dei motivi per cui vale la pena acquistarne uno:
- Isolamento: Il materassino gonfiabile protegge dal freddo del suolo e crea una barriera tra il corpo e il terreno, evitando così che la temperatura del suolo possa influire sulla temperatura corporea durante la notte.
- Comodità: Grazie al suo spessore, ammorbidisce i difetti del terreno e consente una maggiore stabilità, donando comfort durante il sonno.
- Portabilità: La maggior parte dei modelli è leggera e facile da imballare nella borsa da zaino, rendendola un'ottima scelta per chi cerca di risparmiare spazio durante l'escursionismo.
Come si sceglie il miglior materassino gonfiabile per escursioni?
Scegliere un buon materassino gonfiabile per le escursioni richiede alcune valutazioni. Ecco alcuni fattori importanti da considerare:
- Peso e dimensioni: Cerca di trovare un modello leggero ma resistente che ti consenta di affrontare lunghe camminate con facilità; inoltre deve essere sufficientemente compatto da poter essere riposto nello zaino o nella sacca apposita senza ingombrare troppo.
- Materiale: Assicurati che il tessuto sia abbastanza resistente da sopportare l'utilizzo prolungato, ma anche morbido al tatto per assicurare una buona dormita; il tessuto superiore in genere tenderà ad essere scorrevole e impermeabile mentre il tessuto inferiore tende a garantire maggior isolamento.
- Design: Verifica che il materassino possa essere facilmente ripiegato e gonfiato; alcuni modelli dispongono di pompe integrati o durante la costruzione hanno applicazioni particolari studiate per gonfiarlo rapidamente.
Come si gonfia un materassino gonfiabile per escursioni?
Gonfiare un materassino gonfiabile richiede poche mosse. Ecco alcuni metodi comuni utilizzati per gonfiare:
- Soffio: Il metodo più semplice è quello di soffiare nell'imboccatura, tapparla velocemente con la bocca e poi regolare la pressione del materassino con i respiri successivi.
- Bombola: Se hai bisogno di risparmiare le energie da destinare ad altre attività, puoi utilizzare una bombola ad aria (o un compressore) collegata direttamente all'imboccatura del tuo materasso, utilizzando quantità moderate di pressione perché non si riempiano troppo orrendamente.
- Pompa piccola: Se vuoi evitare di trascorrere troppo tempo a sbuffare nell'imboccatura del materasso, invece delle bombole puoi optare per una pompa piccola che potrebbe facilitarti nella fase di gonfiaggio.
Come si ripara un materassino gonfiabile per escursioni?
Essendo sottoposto a usura e rotture tipiche da impiego nel bosco, il tuo materasso potrebbe subire delle forature in un momento o nell'altro. Di seguito ecco alcune fasi importanti per risolvere il problema:
- Individuazione del difetto: Gonfia il materassino e verifica se sono presenti dei punti di perdita d’aria. Se non riesci ad individuare la via di fuoriuscita dell'aria, prova a passare sopra il materasso controllando dove senti di più l’aria https://www.youtube.com/watch?v=0QvMgNBgv5s .
- Riparazione del difetto: Una volta che hai identificato la zona del difetto, non ti resta che ripararlo; esistono delle specifiche minikit professionali con le quali tappare temporaneamente le microforature, fino al definitivo cambio vangheris clinique
- Mantenimento: Una volta riparato, riponi con cura il tuo materassino gonfiabile all'interno della sacca protettiva. Un continuo esame preventivo potrebbe evitarti fastidi durante la notte nel bosco.
Quali precauzioni vanno prese con i materassini gonfiabili?
I materassini gonfiabili possono essere prodotti resistenti e affidabili, tuttavia ci sono alcune precauzioni che è bene avere in mente e seguire. Ecco una serie di accorgimenti consigliati:
- Evita di usare il tuo materassino gonfiato come sedile o altrui utilizzo non adatto così da evitare di forarlo o farlo vibrare troppo.
- Rispetta la portata massima indicata sul materasso; per quanto questo possa sembrarti scontato, non tutti i vari modelli hanno le stesse specifiche tecniche e ci si potrebbe trovare a dormire su un materasso che non regge il peso .
- Proteggilo dalle radici e dalle rocce: Prova a posizionare il materasso in modo che non subisca danni causati dai sassi o dalle radici che affiorano dal terreno circostante.