Panificio Fiorini a Bologna: bottega del pane dal 1895
Dal 1895 la famiglia Fiorini porta avanti la tradizione della panificazione: tutto ebbe inizio con il lontano nonno Gaetano e sempre un Gaetano Fiorini oggi guida l’ attività, che è rimasta prevalentemente a conduzione familiare
“In realtà la tradizione di famiglia è iniziata anche prima, ma dal 1895 la bottega porta il nostro cognome” – racconta Michele Fiorini.
E’ uno di quei forni che trovi nelle viuzze del centro storico, conosciuto e frequentato soprattutto dai residenti che ne apprezzano indiscutibilmente due prodotti: le “streghe” e la “crescenta”.
Ma la produzione, come ci spiega Gaetano, è naturalmente più vasta: “Abbiamo circa 30 tipi di pane a rotazione. Ci sono tutti i pani tradizionali e poi alcuni pani speciali come il pane scondito all’ acqua senza grassi, ideale per una dieta iposodica; pane ai cereali; tre tipi di pane in cassetta: bianco, integrale e ai cereali; pane al sesamo. Poi ci sono le “streghe” che sono la nostra specialità”.
Mentre scattiamo le foto, i clienti ci indicano la “Carsent ” ( che cresce ) con ciccioli (prosciutto e pancetta come da ricetta originale) oppure con le olive e le cipolle che viene proposta anche in golosi bocconcini.
Tanti anche i biscotti e i dolci da forno, tra cui la specialità è la millefoglie con crema allo zabaglione.
Manuela Di Luccio
Forno Fiorini
Via S. Carlo, 53 – Bologna